Il trabucco è una storica e maestosa opera di ingegneria marittima, tipica della zona costiera dell'Adriatico e qui trovate il più a Sud d'Italia. Questa straordinaria costruzione è caratterizzata da una struttura in legno, che troneggia sulla scogliera e si affaccia sul mare.
L'imponente trabucco si erge su alti pilastri in pietra, che reggono una piattaforma orizzontale sulla quale si trovano cinque o sei grandi bracci, detti "antenne". Queste antenne sono disposte parallelamente alla scogliera e terminano con grandi travi in legno, dette "forche", rivolte verso il mare.
Le forche sostengono delle enormi reti, chiamate "lenze", che vengono calate in acqua tramite un meccanismo basato su funi e carrucole. Grazie a questa geniale struttura, il trabucco è in grado di catturare grandi quantità di pesce in maniera molto efficace.
La vista di un trabucco in azione è affascinante ed emozionante. Quando il pescatore, posizionato sulla piattaforma sopraelevata, avvista un banco di pesci scorrere sotto le reti, con un rapido movimento delle funi, cala le lenze in acqua, intrappolando i pesci nella rete.
Questa antica tecnica di pesca è stata tramandata attraverso le generazioni e rappresenta un simbolo di orgoglio e tradizione per le comunità di pescatori locali. Il trabucco è anche un'attrazione turistica molto apprezzata, offrendo la possibilità di ammirare e comprendere l'arte e l'abilità degli antichi pescatori.
L'imponenza e la bellezza del trabucco, unita alla sua funzionalità e al ruolo che ha rivestito nella storia e nella cultura locale, rendono questa struttura un vero gioiello del patrimonio italiano.